Blogs

Meraviglia e preoccupazione

Ci sono reazioni che non ti aspetti e questo vale anche per attività che riguardano gli impegni presi da una Amministrazione comunale come la nostra di Varese. Sabato 15 marzo la sensazione che ho avuto è stata di meraviglia e di preoccupazione. Mi spiego meglio. Qualche settimana fa la Società Insubrica di Cardiologia, nella persona […]

Giorgia e lo sceriffo

Dunque a Washington c’è un nuovo sceriffo. Ed è uno sceriffo che non si fa neanche tanti problemi a spararla grossa, ma più grossa che non si può. Ora, superato un certo imbarazzo nell’ascoltare un atteggiamento simil bovaro stile vecchio cowboy e pensato quasi spontaneamente che a Washington ci sia in questo momento più Jesse […]

Populismo 2025

Vorrei estraniarmi per un po’ da questo tempo più uso ad “armi di distrazione di massa”, per concentrarmi su di un tema, una modalità di comportamenti, certamente non nuovi, che vanno sotto la definizione di “populismo”, sia esso di destra o di sinistra. Premesso che il populismo non ha confini “politici”, così come non ne […]

Usa o getto

Dopo la caduta del muro di Berlino, Fukuyama, dichiarò, in un suo libro, che la storia era finita decretando, in questo modo, o meglio facendo così intendere che il capitalismo, il neoliberismo economico e la democrazia liberale ormai erano le sole forze vincenti presenti sullo scenario internazionale. Ovviamente sto semplificando al massimo. L’unica “voce” che […]

Con Rispetto, Dissento

Ci sono letture che, talvolta, ti lasciano perplesso. Anzi. Magari creano qualche imbarazzo soprattutto se sono affermazioni fatte da uomini di Chiesa. Domenica 8 dicembre ho letto sul Corriere della Sera una lunga intervista al Cardinale Ruini. Glisso sull’importanza di questa personalità, da tutti conosciuta. Al netto di un certo protagonismo autocelebrativo, ho trovato alcune […]

Tre indizi, una prova

Tre indizi dovrebbero costituire, almeno nei film gialli, la prova che inguaia il colpevole. Allora vorrei con un po’ di retorica provare a utilizzare questo paradosso per spiegare un’idea e una sensazione. Dunque partiamo dal primo indizio. Salvini ha passato le ultime settimane a inveire contro i giudici, contro chi gli ha spiegato che nel […]

Medio piccolo

Ma dove è finita la società dei due terzi? Una premessa. Nell’Europa occidentale, principalmente, ma non solo, il secondo dopoguerra è stato caratterizzato da politiche socialdemocratiche intendendo con questo il fatto che, sia che al governo di un Paese ci fosse la socialdemocrazia nelle sue diverse espressioni, sia che ci fosse la DC nei suoi […]

E SE?

E se non fosse solo fantapolitica? Stendiamo un velo sul gossip estivo che, di giorno in giorno, ha i suoi continui aggiornamenti o le sue cadute di stile. Non parliamo di Ministri indagati, falliti nell’attività imprenditoriale, né di chi deve andare in televisione umiliandosi (gogna maoista qualcuno l’ha definita) e palesando il “tradimento” coniugale e […]